Nella colonia penale
«È veramente una macchina curiosa» disse l'ufficiale all'esploratore, e avvolse con uno sguardo quasi ammirativo l'apparecchio, a lui tuttavia ben noto. A quanto pareva il viaggiatore aveva accettato soltanto per pura cortesia l'invito del comandante ad assistere all'esecuzione di un soldato, condannato per insubordinazione e offese al suo superiore. Nemmeno nella colonia vi era grande interesse per questa esecuzione. Almeno, qui nella piccola valle profonda, sabbiosa, cinta da pendii brulli, non c'erano, oltre all'ufficiale e al viaggiatore, che il condannato, un individuo dall'aspetto ottuso, con un largo muso schiacciato e i capelli e la barba incòlti, e un soldato che teneva la pesante catena cui mettevano capo le catene, collegate anche tra di loro, che avvincevano le caviglie, i polsi e il collo del condannato. Costui d'altronde aveva un aspetto di così bestiale sottomissione da far pensare che lo si sarebbe potuto lasciar correre su e giù per il pendio e sarebbe poi bastato fischiare, venuto il momento dell'esecuzione, perché egli accorresse.
[Franz Kafka, Nella colonia penale, traduzione di Anita Rho, Adelphi, 1981]
Nessun commento:
Posta un commento