La cultura della morte è
sempre più diffusa.
A tutti coloro che mirano a
intimidire minacciando la morte, e praticandola, vorrei ricordare che la morte
è SOLO un aspetto dell’esperienza umana. Nemmeno il più interessante.
Trovo più intrigante il sesso,
la produzione artistica, la coltivazione dei pomodori e una partita di
ping-pong.
La prospettiva di morire può
condizionare la vita, certo, ma non può togliere alla vita il suo senso più
profondo, che per me si concretizza anche in un sorriso della durata di un
secondo.
Un terrorista che applica la
morte tramite il rito macabro della decapitazione non deve pensare che il suo
gesto sia originale, sorprendente o rivoluzionario; è solo un gesto banale.
Quelli che uccidono sono ripetitivi e monotoni. Non c’è niente di stravolgente in
chi procura agli altri l’ultima, sgradevole, noiosa emozione.
Gli esseri umani
scompariranno: è una razza animale che in pochi centinaia di anni sparirà per
autodistruzione e per stupidità. Hawking (Stephen) parla di 1.000 anni, io
credo molto di meno. Del resto siamo andati vicino alla distruzione globale in
tantissime occasioni. Ne ricordo due: tra il 15 e il 28 ottobre 1962, durante
la crisi di Cuba, quando J. F. Kennedy rimase ore intere con il dito indice
pronto a premere il bottone dell’Apocalisse. Nella sua mente transitarono
immagini ed emozioni che gli impedirono di farlo.
Quando il colonnello
sovietico Stanislav Petrov il 26 ottobre 1983 si rifiutò d’inoltrare l’allarme
ai superiori per il lancio da parte degli USA di missili nucleari: erano solo
formazioni di nuvole.
L’uomo calpesta la Terra in
modo consapevole da circa 13.000 anni. Da 2 milioni di anni se vogliamo
considerare i nostri ascendenti scimmie. È un periodo di tempo irrisorio
rispetto ai 4,5 miliardi di anni del nostro pianeta.
I dinosauri l’hanno
calpestato per 200 milioni.
Un giorno non ci saremo.
Moriremo. E nessuno saprà niente di noi.
La morte non esiste. È
banale. Tutto il dolore che provoca è frutto di una stupidità senza senso.
Niente di tutto questo ha
senso.
Nessun commento:
Posta un commento