mercoledì 28 ottobre 2015
venerdì 9 ottobre 2015
martedì 25 agosto 2015
sabato 25 aprile 2015
giovedì 16 aprile 2015
sabato 4 aprile 2015
español. Dream A Little Dream Of Me (subtitulada español) - Doris Day
Dream A Little Dream Of Me (subtitulada español) - Doris Day
venerdì 3 aprile 2015
amare significa
Amare significa aver cura della solitudine dell'altro, senza mai pretendere di colmarla né conoscerla.
(Christian Bobin)
Love means taking care of the loneliness of the other, without ever seeking to fill it or know it.
(Christian Bobin)
(Christian Bobin)
Love means taking care of the loneliness of the other, without ever seeking to fill it or know it.
(Christian Bobin)
giovedì 2 aprile 2015
La solitudine crea...
La solitudine crea persone d'ingegno o idioti.
(Victor Hugo)
Loneliness creates people of talent or idiots.
(Victor Hugo)
(Victor Hugo)
Loneliness creates people of talent or idiots.
(Victor Hugo)
lunedì 30 marzo 2015
L'invidia non serve a niente
- Envy is useless -
Never you will be happy until another one will bother you for the fact that one is happier than you. (from De ira, III, 30, 3)
Numquam eris felix, dum te torquebit felicior.
(Seneca)
- L'invidia non serve a niente -
Giammai tu sarai felice finché un altro ti darà fastidio per il fatto che è più felice di te. (da De ira, III, 30, 3)
Numquam felix eris, dum te torquebit felicior.
(Seneca)
Never you will be happy until another one will bother you for the fact that one is happier than you. (from De ira, III, 30, 3)
Numquam eris felix, dum te torquebit felicior.
(Seneca)
- L'invidia non serve a niente -
Giammai tu sarai felice finché un altro ti darà fastidio per il fatto che è più felice di te. (da De ira, III, 30, 3)
Numquam felix eris, dum te torquebit felicior.
(Seneca)
domenica 29 marzo 2015
The Pope and the nuns
The
Pope and the nuns
Some nuns, days ago, have been allowed to greet the Pope, in Naples.
The scene that was born is one of the most beautiful that I have observed in my entire life.
Beautiful. Poignant. Exciting.
Fantastic.
Someone will have rice. Someone will be surprised. Somebody hath turned away, perhaps interested in other things.
The hands of those women who sought those of the Pope, the caresses, the words.
The absolute love. The unwavering faith. The smile of their soul.
Fantastic.
Wonderful.
And the words of the Pope, surprise, uncomfortable.
And Cardinal shouting "Ammuina, Ammuina!" (Chaos) and "enough, enough sisters!" In a tone of good-natured and amused.
Kaspar: Have you moved?
Sergio: Yes. I envied those nuns for their certainties and to their delight.
Kaspar: Did you cry?
Sergio: Yes ... I found myself cheeks wet ... Pure joy ...
Kaspar: Those images have hit me too. I think the Absolute, however, let me tell you, it can lead to fanaticism, violence, horror, death ...
Sergio: I'm talking about the Good.
Kaspar: ... I understand.
Some nuns, days ago, have been allowed to greet the Pope, in Naples.
The scene that was born is one of the most beautiful that I have observed in my entire life.
Beautiful. Poignant. Exciting.
Fantastic.
Someone will have rice. Someone will be surprised. Somebody hath turned away, perhaps interested in other things.
The hands of those women who sought those of the Pope, the caresses, the words.
The absolute love. The unwavering faith. The smile of their soul.
Fantastic.
Wonderful.
And the words of the Pope, surprise, uncomfortable.
And Cardinal shouting "Ammuina, Ammuina!" (Chaos) and "enough, enough sisters!" In a tone of good-natured and amused.
Kaspar: Have you moved?
Sergio: Yes. I envied those nuns for their certainties and to their delight.
Kaspar: Did you cry?
Sergio: Yes ... I found myself cheeks wet ... Pure joy ...
Kaspar: Those images have hit me too. I think the Absolute, however, let me tell you, it can lead to fanaticism, violence, horror, death ...
Sergio: I'm talking about the Good.
Kaspar: ... I understand.
Il Papa e le suore
Il Papa e le suore
Alcune suore di clausura, giorni fa, hanno avuto il
permesso di salutare il Papa, a Napoli.
La scena che ne è nata è una delle più belle che io abbia
potuto osservare in tutta la mia vita.
Bellissima. Struggente. Entusiasmante.
Fantastica.
Qualcuno avrà riso. Qualcuno si sarà sorpreso. Qualcuno
s’è girato dall’altra parte, forse interessato ad altre cose.
Le mani di quelle donne che cercavano quelle del Papa, le
carezze, le parole.
L’amore assoluto. La fede incrollabile. Il sorriso della
loro anima.
Fantastico.
Meraviglioso.
E l’espressione del Papa, sorpresa, a disagio.
E il cardinale che gridava “ammuìna, ammuìna!” (caos) e
“basta, basta sorelle!” con tono bonario e divertito.
Kaspar: Ti sei commosso?
Sergio: Sì. Ho invidiato quelle suore per le loro
certezze e per la loro gioia.
Kaspar: Hai pianto?
Sergio: Sì… mi sono ritrovato le guance umide… Pura
gioia…
Kaspar: Quelle immagini hanno colpito pure me. Il Credo
Assoluto, però, vorrei dirti, può portare al fanatismo, alla violenza,
all’orrore, alla morte…
Sergio: Io sto parlando del Bene.
Kaspar: … Ho capito.
lunedì 23 marzo 2015
Il MISTERO nel nuovo Zingarelli, vocabolario della lingua italiana.
Nella voce curata per lo Zingarelli, Vito Mancuso definisce il termine “Una condizione che riguarda la vita, e lì la vita deve tacere”. Ecco dove sbaglia la nostra cultura: ci compiacciamo dell’esistenza di questioni irrisolte, quasi ci rattristiamo quando la scienza trova le soluzioni.
Vito Mancuso (teologo e scrittore): “Mistero è diverso da enigma. L’enigma è un rompicapo che riguarda l’intelligenza; il m...istero è una condizione che riguarda la vita. L’enigma è là fuori, il mistero è qui dentro. Di fronte a un enigma l’intelligenza si lancia a risolverlo; di fronte al mistero la vita sente che deve tacere: non a caso il termine greco ‘mystérion’, da cui il latino ‘mysterium’, viene dal verbo ‘myo’, che significa ‘mi chiudo, sono chiuso’, detto di occhi e di labbra. La percezione del mistero si dà come inquietudine e al contempo come meraviglia. Per quanto mi riguarda, l’esperienza più intensa del mistero la provo di fronte al bene e alla gratuità che, in un mondo dove tutto è forza, calcolo e interesse, mi rimanda a una dimensione diversa.”
(CORRIERE DELLA SERA – LA LETTURA, 22 marzo 2015)
Kaspar: Smetterai ora di cercare una risposta all’imperfezione della vita?
Sergio: No. So che è doloroso e può essere mortale, ma continuerò a indagare per capire la Causa Prima…
Kaspar: Sei un maledetto kamikaze. E sei arrogante, non troverai mai alcuna Risposta…
Sergio: Ti rispondo con le parole di Mancuso “L’esperienza più intensa del mistero la provo di fronte al Bene…”
Nella voce curata per lo Zingarelli, Vito Mancuso definisce il termine “Una condizione che riguarda la vita, e lì la vita deve tacere”. Ecco dove sbaglia la nostra cultura: ci compiacciamo dell’esistenza di questioni irrisolte, quasi ci rattristiamo quando la scienza trova le soluzioni.
Vito Mancuso (teologo e scrittore): “Mistero è diverso da enigma. L’enigma è un rompicapo che riguarda l’intelligenza; il m...istero è una condizione che riguarda la vita. L’enigma è là fuori, il mistero è qui dentro. Di fronte a un enigma l’intelligenza si lancia a risolverlo; di fronte al mistero la vita sente che deve tacere: non a caso il termine greco ‘mystérion’, da cui il latino ‘mysterium’, viene dal verbo ‘myo’, che significa ‘mi chiudo, sono chiuso’, detto di occhi e di labbra. La percezione del mistero si dà come inquietudine e al contempo come meraviglia. Per quanto mi riguarda, l’esperienza più intensa del mistero la provo di fronte al bene e alla gratuità che, in un mondo dove tutto è forza, calcolo e interesse, mi rimanda a una dimensione diversa.”
(CORRIERE DELLA SERA – LA LETTURA, 22 marzo 2015)
Kaspar: Smetterai ora di cercare una risposta all’imperfezione della vita?
Sergio: No. So che è doloroso e può essere mortale, ma continuerò a indagare per capire la Causa Prima…
Kaspar: Sei un maledetto kamikaze. E sei arrogante, non troverai mai alcuna Risposta…
Sergio: Ti rispondo con le parole di Mancuso “L’esperienza più intensa del mistero la provo di fronte al Bene…”
sabato 21 marzo 2015
giovedì 19 febbraio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)