domenica 31 agosto 2014
martedì 26 agosto 2014
It's hard to kill a creature that... / È difficile uccidere una creatura una volta...
It's hard to kill a creature that once made you
see his conscience. (Carl Sagan)
È difficile uccidere una
creatura una volta che ti ha fatto vedere la sua coscienza. (Carl Sagan)
the weapons
The
weapons.
Many weapons. The weapons are everywhere. I've seen a lot in my lifetime.
I was born in Calabria (and stayed there until the age of 17 years) and I saw guns, switchblade knives, flick knives appear in the hands of my peers, and not just of my peers.
In Rome when hell Casalbertone at the student's home, boys Workers Autonomy and sewed Molotov said that soon would come the P38.
In Rome when hell Casalbertone, the Student House, the Police came to a raid and one of them had a submachine gun engraved notches in memory of some kind of business.
A New York (where I stayed for a long time) when in a bar of "Bruccolino" (Brooklin) entered two boys of color; trembling, sweating, and ordered us to give them everything we had. My girlfriend and some of my friends hesitated, I said immediately to obey: I've got put a Panasonic camcorder, one of the first models VHS.
A few minutes later the cops arrived, and their faces made me more afraid of the robbers.
In London, when they came armed to the teeth booth at a trade show and took us all away.
In Florence, Careggi, when they blew up a bank and came from three people with bloodied face.
In Rome, when the Red Brigades killed my professor of administrative law, Vittorio Bachelet. (television)
In Italy in the 70s when the fascist insurgents tended a trap three policemen. They came to a fiat 500 that blew up. (television)
In Rome when my cousin - who worked in the DIA / Anti-Mafia - I did challenge his caliber 9 and he said to me with a neutral expression, "Do not remove the safety."
I immediately thought that I was lucky not to be a mobster.
And again on TV, when Hamas launching endless objects of death on the houses of Israel.
On TV, when the Jews bomb the homes of Palestinians and Hamas, killing mostly women and children.
A Ferguson (St. Louis / USA), when a cop shoots a little boy with his hands up.
Weapons, weapons, weapons. More and more weapons. Weapons that we see, we touch, entering the lives of us all.
A weapon is an extension of the courage of a coward.
Who uses a weapon is a coward.
There are words. There are fists: Challenge me from man to man by dint of blows. They are also easy to break down, are reduced in stature and weight. Bring me as well. Will you give me ten, a hundred blows, and I'll give you one, I just, I'm happy.
But do not shoot, you coward! The weapon is unnatural.
Kaspar: You too have a gun.
Sergio: Yes, that shoots water. I do enjoy it in the summer, to irritate my dogs.
Kaspar: And when they are angry?
Sergio: I bite. And I'll stop.
(Sergio)
Many weapons. The weapons are everywhere. I've seen a lot in my lifetime.
I was born in Calabria (and stayed there until the age of 17 years) and I saw guns, switchblade knives, flick knives appear in the hands of my peers, and not just of my peers.
In Rome when hell Casalbertone at the student's home, boys Workers Autonomy and sewed Molotov said that soon would come the P38.
In Rome when hell Casalbertone, the Student House, the Police came to a raid and one of them had a submachine gun engraved notches in memory of some kind of business.
A New York (where I stayed for a long time) when in a bar of "Bruccolino" (Brooklin) entered two boys of color; trembling, sweating, and ordered us to give them everything we had. My girlfriend and some of my friends hesitated, I said immediately to obey: I've got put a Panasonic camcorder, one of the first models VHS.
A few minutes later the cops arrived, and their faces made me more afraid of the robbers.
In London, when they came armed to the teeth booth at a trade show and took us all away.
In Florence, Careggi, when they blew up a bank and came from three people with bloodied face.
In Rome, when the Red Brigades killed my professor of administrative law, Vittorio Bachelet. (television)
In Italy in the 70s when the fascist insurgents tended a trap three policemen. They came to a fiat 500 that blew up. (television)
In Rome when my cousin - who worked in the DIA / Anti-Mafia - I did challenge his caliber 9 and he said to me with a neutral expression, "Do not remove the safety."
I immediately thought that I was lucky not to be a mobster.
And again on TV, when Hamas launching endless objects of death on the houses of Israel.
On TV, when the Jews bomb the homes of Palestinians and Hamas, killing mostly women and children.
A Ferguson (St. Louis / USA), when a cop shoots a little boy with his hands up.
Weapons, weapons, weapons. More and more weapons. Weapons that we see, we touch, entering the lives of us all.
A weapon is an extension of the courage of a coward.
Who uses a weapon is a coward.
There are words. There are fists: Challenge me from man to man by dint of blows. They are also easy to break down, are reduced in stature and weight. Bring me as well. Will you give me ten, a hundred blows, and I'll give you one, I just, I'm happy.
But do not shoot, you coward! The weapon is unnatural.
Kaspar: You too have a gun.
Sergio: Yes, that shoots water. I do enjoy it in the summer, to irritate my dogs.
Kaspar: And when they are angry?
Sergio: I bite. And I'll stop.
(Sergio)
le armi
Le armi.
Tante armi. Le armi sono
dappertutto. Ne ho viste tante nel corso della mia vita.
Sono nato in Calabria (e ci
sono rimasto fino all’età di 17 anni) e vedevo pistole, coltelli a serramanico,
coltelli a scatto apparire nelle mani dei miei coetanei, e non solo dei miei
coetanei.
A Roma quando nell’inferno
di CasalBertone, alla Casa dello Studente, ragazzi di Autonomia Operaia
confezionavano Molotov e dicevano che presto sarebbero arrivate le P38.
A Roma quando nell’inferno
di CasalBertone, alla Casa dello Studente, arrivavano i Carabinieri per una
retata e uno di loro aveva un fucile mitragliatore inciso di tacche a ricordo
di chissà quale imprese.
A New York (dove ho
soggiornato a lungo) quando in un bar di “Bruccolino” (Brooklin) sono entrati
due ragazzi di colore; tremanti, sudati, e ci hanno ordinato di dar loro tutto
quello che avevamo. La mia fidanzata e qualcuno dei miei amici esitava, io ho
detto subito di ubbidire: c’ho rimesso una videocamera Panasonic, uno dei primi
modelli VHS. Dopo pochi minuti arrivarono i poliziotti e la loro faccia mi fece
più paura di quella dei rapinatori.
A Londra, quando entrarono
armati fino ai denti nello stand di una fiera commerciale e ci portarono via
tutto.
A Firenze, a Careggi, quando
fecero saltare in aria uno sportello bancario e dall’interno uscirono tre
persone con il volto insanguinato.
A Roma, quando le Brigate
Rosse ammazzarono il mio professore di diritto amministrativo, Vittorio
Bachelet. (alla televisione)
In Italia negli anni ’70 quando
i fascisti eversori tesero un tranello a tre carabinieri. Questi si
avvicinarono a una fiat 500 che saltò in aria. (alla televisione)
A Roma quando mio cugino –
che lavorava nella DIA/Antimafia – mi fece impugnare la sua calibro 9 e mi disse
con espressione neutra: “Non togliere la sicura”. Ho subito pensato che ero
fortunato a non essere un mafioso.
Ed ancora in t v, quando
uomini di Hamas lanciano senza fine oggetti di morte sulle case d’Israele.
In t v, quando gli Ebrei
bombardano le case dei Palestinesi e di Hamas, uccidendo quasi sempre donne e bambini.
A Ferguson (st. Louis/USA),
quando un poliziotto spara a un ragazzino con le mani in alto.
Armi, armi, armi. Sempre più
armi. Armi che vediamo, che tocchiamo, che entrano nella vita di tutti noi.
Un’arma è il prolungamento
del coraggio di un vigliacco.
Chi usa un’arma è un vigliacco.
Ci sono le parole. Ci sono i
pugni: Sfidami da uomo a uomo a forza di cazzotti. Sono pure facile da
abbattere, sono ridimensionato nella statura e nel peso. Menami pure. Mi darai
dieci, cento cazzotti, e io te ne darò uno solo, mi basta, sono felice.
Ma non sparare, codardo! L’arma
è innaturale.
Kaspar: Anche tu hai una
pistola.
Sergio: Sì, che spara acqua.
Mi ci diverto, d’estate, a far incazzare i miei cani.
Kaspar: E quando s’incazzano?
Sergio: Mi mordono. E io smetto.
(Sergio)
domenica 24 agosto 2014
“Comprendendo la realtà noi la trasformiamo...
“Comprendendo la realtà noi la trasformiamo; penetrando con
l'intelligenza il male, noi lo dissolviamo.” (Piero Martinetti)
By understanding the reality we transform;
penetrating intelligence with evil, we will dissolve.
(Piero Martinetti)
sabato 23 agosto 2014
Chi non ha paura di morire muore una volta sola
“Chi non ha paura di morire
muore una volta sola.”
Leonardo Sciascia
"Who is not afraid to die only
die once."
Leonardo Sciascia, Italian writer
Leonardo Sciascia, Italian writer
La cultura della morte
La cultura della morte è
sempre più diffusa.
A tutti coloro che mirano a
intimidire minacciando la morte, e praticandola, vorrei ricordare che la morte
è SOLO un aspetto dell’esperienza umana. Nemmeno il più interessante.
Trovo più intrigante il sesso,
la produzione artistica, la coltivazione dei pomodori e una partita di
ping-pong.
La prospettiva di morire può
condizionare la vita, certo, ma non può togliere alla vita il suo senso più
profondo, che per me si concretizza anche in un sorriso della durata di un
secondo.
Un terrorista che applica la
morte tramite il rito macabro della decapitazione non deve pensare che il suo
gesto sia originale, sorprendente o rivoluzionario; è solo un gesto banale.
Quelli che uccidono sono ripetitivi e monotoni. Non c’è niente di stravolgente in
chi procura agli altri l’ultima, sgradevole, noiosa emozione.
Gli esseri umani
scompariranno: è una razza animale che in pochi centinaia di anni sparirà per
autodistruzione e per stupidità. Hawking (Stephen) parla di 1.000 anni, io
credo molto di meno. Del resto siamo andati vicino alla distruzione globale in
tantissime occasioni. Ne ricordo due: tra il 15 e il 28 ottobre 1962, durante
la crisi di Cuba, quando J. F. Kennedy rimase ore intere con il dito indice
pronto a premere il bottone dell’Apocalisse. Nella sua mente transitarono
immagini ed emozioni che gli impedirono di farlo.
Quando il colonnello
sovietico Stanislav Petrov il 26 ottobre 1983 si rifiutò d’inoltrare l’allarme
ai superiori per il lancio da parte degli USA di missili nucleari: erano solo
formazioni di nuvole.
L’uomo calpesta la Terra in
modo consapevole da circa 13.000 anni. Da 2 milioni di anni se vogliamo
considerare i nostri ascendenti scimmie. È un periodo di tempo irrisorio
rispetto ai 4,5 miliardi di anni del nostro pianeta.
I dinosauri l’hanno
calpestato per 200 milioni.
Un giorno non ci saremo.
Moriremo. E nessuno saprà niente di noi.
La morte non esiste. È
banale. Tutto il dolore che provoca è frutto di una stupidità senza senso.
Niente di tutto questo ha
senso.
The culture of death
The culture of death is becoming more
widespread.
To all those who seek to intimidate by threatening death, and by doing this, I remember that death is ONLY one aspect of human experience. Even more interesting.
I find most intriguing sex, artistic production, the cultivation of tomatoes and a game of ping-pong.
The prospect of dying can affect your life, sure, but can not take away life its deepest sense, which for me is also reflected in the smile of a duration of one second.
A terrorist who applies the death through the macabre ritual of decapitation should not think that his act is original, surprising or revolutionary; is only a trivial gesture. Those who kill are repetitive and monotonous. There is nothing shocking in those who procures the other the last, unpleasant, boring emotion.
Humans will disappear: it is a breed of animal that will disappear in a few hundred years for self-destruction and stupidity. Hawking (Stephen) is about 1000 years, I think much less. After all we went close to the global destruction in many occasions. I remember two: between 15 and 28 October 1962, during the Cuban missile crisis, when JF Kennedy stood for hours with the index finger ready to press the button of the Apocalypse. In his mind passed through images and emotions that prevented him from doing so.
When the Soviet Colonel Stanislav Petrov October 26, 1983 it refused to transmit the alarm to his superiors for launch by the United States nuclear missiles: they were only cloud formations.
The man tramples on Earth so conscious about 13,000 years. 2 million years if we consider our ancestors monkeys. It is a period of time a fraction of the 4.5 billion years of our planet.
The dinosaurs have walked for 200 million.
One day there will be. Die. And no one will know anything about us.
There is no death. It is trivial. All the pain it causes is the result of a senseless stupidity.
None of this makes sense.
To all those who seek to intimidate by threatening death, and by doing this, I remember that death is ONLY one aspect of human experience. Even more interesting.
I find most intriguing sex, artistic production, the cultivation of tomatoes and a game of ping-pong.
The prospect of dying can affect your life, sure, but can not take away life its deepest sense, which for me is also reflected in the smile of a duration of one second.
A terrorist who applies the death through the macabre ritual of decapitation should not think that his act is original, surprising or revolutionary; is only a trivial gesture. Those who kill are repetitive and monotonous. There is nothing shocking in those who procures the other the last, unpleasant, boring emotion.
Humans will disappear: it is a breed of animal that will disappear in a few hundred years for self-destruction and stupidity. Hawking (Stephen) is about 1000 years, I think much less. After all we went close to the global destruction in many occasions. I remember two: between 15 and 28 October 1962, during the Cuban missile crisis, when JF Kennedy stood for hours with the index finger ready to press the button of the Apocalypse. In his mind passed through images and emotions that prevented him from doing so.
When the Soviet Colonel Stanislav Petrov October 26, 1983 it refused to transmit the alarm to his superiors for launch by the United States nuclear missiles: they were only cloud formations.
The man tramples on Earth so conscious about 13,000 years. 2 million years if we consider our ancestors monkeys. It is a period of time a fraction of the 4.5 billion years of our planet.
The dinosaurs have walked for 200 million.
One day there will be. Die. And no one will know anything about us.
There is no death. It is trivial. All the pain it causes is the result of a senseless stupidity.
None of this makes sense.
giovedì 21 agosto 2014
mercoledì 20 agosto 2014
Attilio Momigliano. I Promessi Sposi. Don Abbondio.
Questa confessione è un così fedele e compiuto ritratto di Don Abbondio, circoscrive così bene l'angustia invincibile del suo spirito, svela una tale penosa coscienza della sua natura e una tale rassegnazione a non saperla mai varcare, che in questo momento il nostro giudizio tace.
(A. Momigliano. I Promessi Sposi. Don Abbondio)
This confession is such a faithful and complete portrait of Don Abbondio, circumscribes so well the anguish of his invincible spirit, reveals such a painful consciousness of its nature and such a resignation not know how to ever pass, that at this time our judgment is silent .
(A. Momigliano. I Promessi Sposi. Don Abbondio)
(A. Momigliano. I Promessi Sposi. Don Abbondio)
This confession is such a faithful and complete portrait of Don Abbondio, circumscribes so well the anguish of his invincible spirit, reveals such a painful consciousness of its nature and such a resignation not know how to ever pass, that at this time our judgment is silent .
(A. Momigliano. I Promessi Sposi. Don Abbondio)
Il corpo umano. The human body. Frank Zappa.
Il corpo umano è, nei fatti, una fabbrica chimica. Il mio
comportamento e il mio modo di pensare sono il risultato dei prodotti chimici
che entrano nel mio corpo. Tra questi ci sono caffè, fumo di sigaretta e burro
di noccioline. Ora, se pensate che io sia strano, e volete essere strani anche
voi, allora bevete caffè, fumate sigarette e mangiate burro di noccioline.
(Frank Zappa)
The human body is, in fact, a chemical factory. My
behavior and my way of thinking
is the result of chemicals entering my body. Among
these are coffee, cigarette smoke and peanut butter. Now,
if you think I'm weird, and you also want to be
strange, then drink
coffee, smoke cigarettes
and eat peanut butter. (Frank Zappa)
lunedì 18 agosto 2014
To the poor is forbidden to make love! (Pope Pius II) / Ai poveri è proibito fare all'amore! (Papa Pio II)
To the poor is forbidden to make
love! (Pope Pius II)
Ai poveri è proibito fare all'amore! (Papa Pio II)
Paul Krugman, Premio Nobel per l'Economia. Paul Krugman, Nobel Prize for Economics
Paul Krugman, Premio Nobel per L’Economia.
Paul Krugman, Nobel Prize for Economics.
Paul Krugman (Nobel Prize for
Economics, 2008): [...] "The drastic reduction in spending in the face of high unemployment is a mistake. Austerity advocates predicted
that spending cuts would bring
quick benefits by
restructuring the trust [of
the market] in the belief that the
negative effects on growth and employment
would have had less impact. But you are wrong. "...
Paul Krugman
(premio Nobel per l'economia 2008): [...] "La drastica riduzione
della spesa di fronte ad una disoccupazione elevata è un errore. I sostenitori
dell'austerità avevano predetto che i tagli alla spesa avrebbero portato rapidi
benefici ristrutturando la fiducia [dei mercati] nella convinzione che gli
effetti negativi su crescita e impiego avrebbero avuto un impatto inferiore. Ma
si sono sbagliati."...
Renzi, premier italiano: "Tre anni di pazienza..."/Renzi, Italian Prime Minister: "Three years of patience..."
Renzi, Italian Prime Minister: "Three years of patience ..."
Kaspar: We have not even three days.
Kaspar: We have not even three days.
Renzi, premier italiano: "Tre anni di
pazienza..."
Kaspar: Non abbiamo nemmeno tre giorni.
The Eurogroup to Italy: "Do not exceed the budgetary constraints ..."/ “Non sfondi i vincoli di bilancio...”
The Eurogroup to Italy: "Do not exceed the budgetary constraints ..."
L’eurogruppo all’Italia: “Non sfondi i
vincoli di bilancio...”
domenica 17 agosto 2014
sabato 16 agosto 2014
Cato Maior de senectute – Marco Tullio Cicerone
Non con le forze, non con la prestezza e l'agilità del corpo si fanno le grandi cose, ma col senno, con l'autorità, col pensiero.
Not by might, not by the quickness and agility of the body will do great things, but in hindsight, with the authority, with the thought.
(Cato Maior de senectute – Marco Tullio Cicerone)
Not by might, not by the quickness and agility of the body will do great things, but in hindsight, with the authority, with the thought.
(Cato Maior de senectute – Marco Tullio Cicerone)
Tutti pazzi per Mary
L'anziana Lin Shaye:
- L'ultima volta che il medico mi ha fatto il paptest ha dovuto usare il coltello per le ostriche!
(Tutti pazzi per Mary, 1998)
- L'ultima volta che il medico mi ha fatto il paptest ha dovuto usare il coltello per le ostriche!
(Tutti pazzi per Mary, 1998)
the knife for oysters!
The old Lin Shaye:
- The last time the doctor made me pap tests had to use the knife for oysters!
(There's Something About Mary, 1998)
- The last time the doctor made me pap tests had to use the knife for oysters!
(There's Something About Mary, 1998)
Kaspar: Buon Ferragosto, rimbambito... Gli anniversari, i compleanni e le feste in genere ti mettono sempre di cattivo umore, perché?
Kaspar: Buon Ferragosto, rimbambito... Gli anniversari, i
compleanni e le feste in genere ti mettono sempre di cattivo umore, perché?
Sergio: Perché ripetono e sottolineano in continuazione
il passare degli anni, annunciano l'avvicinarsi della vecchiaia e io odio la
vecchiaia...
K: La vecchiaia... I reci e i Romani stimavano molto la
vecchiaia... Ricordi il "De senectute" di Cicerone?
S: Sì, ricordo... Non capisco, però, cosa ci sia di bello
in un periodo della propria vita appesantito dalle malattie e segnato
dall'aspettativa della morte...
anniversaries, birthdays and parties in general put you always in a bad mood, why?
Kaspar: Buon Ferragosto, doting ... anniversaries, birthdays and parties in general put you always in a bad mood, why?
Sergio: Why repeat and emphasize constantly the years go by, announcing the approach of old age and I hate old age ...
K: Old age ... The Greeks and Romans esteemed very old age ... remember the "De senectute" Cicero?
S: Yes, I remember ... I do not understand, though, what's good in a period of their lives burdened by disease and marked by the expectation of death ...
K: Yes, it is true, you will never again say "Happy Birthday" ...
S: Well, good, shut up!
Sergio: Why repeat and emphasize constantly the years go by, announcing the approach of old age and I hate old age ...
K: Old age ... The Greeks and Romans esteemed very old age ... remember the "De senectute" Cicero?
S: Yes, I remember ... I do not understand, though, what's good in a period of their lives burdened by disease and marked by the expectation of death ...
K: Yes, it is true, you will never again say "Happy Birthday" ...
S: Well, good, shut up!
giovedì 14 agosto 2014
(Andrej Tarkovskij - LA FORMA DELL'ANIMA. Il cinema e la ricerca dell'assoluto)
...
L'arte ci dona questa fede e ci riempie del sentimento della nostra dignità.
Inietta nel sangue dell'uomo, nel sangue della società, una sorta di reagente,
di resistenza, la capacità di non cedere. L'uomo ha bisogno della luce. L'arte
gli dona luce, fede nel futuro, prospettiva. Il genio, secondo me, è legato
alla prospettiva, alla luce. Se non vi è prospettiva, allora non vi è neppure
drammaticità e neppure un via di uscita al dramma... Dopo aver condotto un uomo
attraverso situazioni drammatiche, tragiche, senza speranza, bisogna aprirgli
uno spiraglio alla pace, alla felicità, alla speranza...
(Andrej
Tarkovskij - LA FORMA DELL'ANIMA. Il cinema e la ricerca dell'assoluto)
(Andrej Tarkovskij - THE SHAPE OF THE SOUL. Cinema and the search for the absolute)
The art ... gives us this faith, and fills us with a sense of our own dignity. Injected into the blood of man, in the blood of society, a kind of reagent, endurance, the ability to not give up. Man needs light. The art gives it light, faith in the future, perspective. The genius, in my opinion, is related to the perspective in the light. If there is no prospect, then there is neither dramatic nor a way out of the drama ... After leading a man through dramatic situations, tragic, hopeless, you have to open the door a crack to peace, happiness, hope. ..
(Andrej Tarkovskij - THE SHAPE OF THE SOUL. Cinema and the search for the absolute)
(Andrej Tarkovskij - THE SHAPE OF THE SOUL. Cinema and the search for the absolute)
mercoledì 13 agosto 2014
Simone Camilli
Simone Camilli, reporter.
Roma, 1979 - Gaza, 2014. Basta guerre. Gli uomini sono stupidi, profondamente
stupidi. L'uomo è l'unica specie appartenente alla razza animale che fa la
guerra. Non ho mai visto una nazione, o una banda, di criceti che combatte
contro una nazione di opossum... Stop alle
guerre, la guerra non ha senso, come non ha senso la vita di chi
l'immagina.
Simone Camilli, reporter. Rome 1979
- Gaza 2014
Stop wars. Men are stupid, profoundly stupid.
Man is the only species belonging to the breed of animal that makes war. I have
never seen a nation, or a band of hamsters
fighting against a nation of opossum ... Stop
the wars, the war does not make sense,
as it makes no sense the life of those who
imagine.
Amore-Love
AMORE. Dal vocabolario della lingua italiana a cura di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli: (1) Dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva ed intuitiva fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità, o la soddisfazione sul piano sessuale…
Sergio: L’amore e il sesso sono inscindibili.
Kaspar: L’amore e il sesso sono scindibili.
LOVE. From the vocabulary of the Italian language by Giacomo Devoto and Gian Carlo Oli: (1) Dedication passionate and exclusive instinctive and intuitive among people, aimed at ensuring mutual happiness, or satisfaction on the sexual ...
Sergio: Love and sex are inseparable.
Kaspar: Love and sex are divisible.
Sergio: L’amore e il sesso sono inscindibili.
Kaspar: L’amore e il sesso sono scindibili.
LOVE. From the vocabulary of the Italian language by Giacomo Devoto and Gian Carlo Oli: (1) Dedication passionate and exclusive instinctive and intuitive among people, aimed at ensuring mutual happiness, or satisfaction on the sexual ...
Sergio: Love and sex are inseparable.
Kaspar: Love and sex are divisible.
Sesso-Sex
Sesso-Sex
SESSO. Dal vocabolario della lingua italiana Zingarelli: (2) L’attività sessuale e i problemi ad essa attinenti. FARE SESSO: avere rapporti sessuali. SESSO SICURO: quello praticato con le precauzioni igieniche atte a evitare di contrarre o trasmettere malattie…
Kaspar: Hai anche l’Oli-Devoti, perché non lo consulti?
Sergio: Devoti-Oli…
Kaspar: Fa lo stesso.
SEX. From the vocabulary of the Italian language Zingarelli: (2) Sexual activity and problems related thereto. DO SEX: have sex. SAFE SEX: that practiced with the hygienic precautions designed to avoid contracting or transmitting diseases ...
Kaspar: You also have the Oli-Devotees, why do not you consult?
Sergio:Devoti-Oli ...
Kaspar: Whatever.
SESSO. Dal vocabolario della lingua italiana Zingarelli: (2) L’attività sessuale e i problemi ad essa attinenti. FARE SESSO: avere rapporti sessuali. SESSO SICURO: quello praticato con le precauzioni igieniche atte a evitare di contrarre o trasmettere malattie…
Kaspar: Hai anche l’Oli-Devoti, perché non lo consulti?
Sergio: Devoti-Oli…
Kaspar: Fa lo stesso.
SEX. From the vocabulary of the Italian language Zingarelli: (2) Sexual activity and problems related thereto. DO SEX: have sex. SAFE SEX: that practiced with the hygienic precautions designed to avoid contracting or transmitting diseases ...
Kaspar: You also have the Oli-Devotees, why do not you consult?
Sergio:Devoti-Oli ...
Kaspar: Whatever.
martedì 12 agosto 2014
Andrea Giuliacci, meteorologo
Andrea Giuliacci, meteorologo: "Precipitazioni temporalesche sull'arco alpino, caldo torrido sul resto d'Italia..."
Andrea Giuliacci, meteorologist: "Precipitation storm in the Alps, the scorching heat on the rest of Italy ..."
Andrea Giuliacci, meteorologist: "Precipitation storm in the Alps, the scorching heat on the rest of Italy ..."
sabato 9 agosto 2014
(I. Bergman, Europa '51, Rossellini)
"Preferirei perdermi con gli altri, anziché salvarmi da sola"
(I. Bergman, Europa '51, Rossellini)
(I. Bergman, Europa '51, Rossellini)
giovedì 7 agosto 2014
Kaspar: Tu... vorresti creare un movimento, un partito... "Arte e Cultura Italiana"?... Kaspar: You ... you would like to create a movement, a party ... "Italian Art and Culture"? ...
Kaspar: Tu... vorresti creare un movimento, un partito...
"Arte e Cultura Italiana"?
Sergio: Per costituire un Movimento ci vogliono soldi e
tempo. Io non ho né gli uni né l'altro. Forse, prima di diventare decrepito,
metterò un banchetto su Via del Corso...
Kaspar:
You ... you would like to create a movement, a party ... "Italian Art and Culture"?
Sergio: To build a movement that takes money and time. I have neither the one nor the other. Perhaps, before becoming decrepit, put a small bench on Via del Corso ...
Sergio: To build a movement that takes money and time. I have neither the one nor the other. Perhaps, before becoming decrepit, put a small bench on Via del Corso ...
A volte dimostra più forza una persona che insegue il suo sogno di una ...
A volte dimostra più forza una persona che insegue il suo
sogno di una che lo afferra. (Gintama)
Sometimes it shows more strength a
person who pursues his dream of
one who grabs him.
(Gintama)
The artistic heritage will save us from mediocrity economic and cultural...
The artistic heritage will save us from mediocrity economic and cultural. In Italy there is 70% of the world's cultural treasure. Just combine the offer with the demand for tourism that fascinate and amuse in the deep. We have a political class of naive, ignorant sitting on a treasure chest that they do not want to open. Italy is a country unique in the world. The universe. One day in Italy will also visitors from the Local Group galaxies (the Large Magellanic Cloud, the Small Magellanic Cloud, Andromeda the Triangulum Galaxy) and the entire Milky Way.
One day we will have to explain why we Italians - descendants of Cicero, Leonardo Da Vinci and Raphael - we're able to capitalize on our assets and had not picked up by the result of this being that we have been bequeathed.
One day we will have to explain why we Italians - descendants of Cicero, Leonardo Da Vinci and Raphael - we're able to capitalize on our assets and had not picked up by the result of this being that we have been bequeathed.
Il patrimonio artistico ci salverà dalla mediocrità economica e culturale...
Il patrimonio artistico ci salverà dalla mediocrità
economica e culturale. In Italia vi è il 70% del tesoro culturale del mondo.
Basta solo coniugare l'offerta con la richiesta di un turismo che affascini e
diverta nel profondo. Abbiamo una classe politica di sprovveduti, ignoranti
seduti su un forziere che non hanno voglia di aprire. L'Italia è un paese unico
al mondo. Nell'universo. Un giorno verranno in Italia anche visitatori
provenienti dalle galassie del Gruppo Locale (Grande Nube di Magellano, Piccola
Nube di Magellano, Andromeda la Galassia del Triangolo…) e da tutta la Via
Lattea.
Un giorno dovremo spiegare perché noi italiani, - discendenti
di Cicerone, di Leonardo Da Vinci e di Raffaello - non siamo stai in grado di
valorizzare il nostro patrimonio e di non aver raccolto da questo il frutto del
benessere che ci è stato lasciato in eredità.
Domenico Veneziano
Domenico Veneziano, soprannome di Domenico di
Bartolomeo (Venezia, 1410 – Firenze, 15 maggio 1461), è stato un pittore
italiano.
(Wikipedia) (Il patrimonio artistico ci salverà)Beato Angelico
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro
(Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico
o Fra' Angelico, fu un pittore italiano.
(Wikipedia) (Il patrimonio artistico ci salverà)
Piero della Francesca
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente
come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416/1417 circa – Borgo
Sansepolcro, 12 ottobre 1492), è stato un pittore e matematico italiano.
mercoledì 6 agosto 2014
Diritto e Procedura Penale. E Schettino.
Domani mattina mi devo
alzare alle 6.00, devo accompagnare mio nipote a piazzale Aldo Moro…
Kaspar: Aldo Moro?
Sergio: Sì, è uno degli
ingressi della Sapienza.
K: Dell’università…
S: Ha l’esame di Diritto
Canonico e poi… deve seguire una lezione di Francesco Schettino…
K: FRANCESCO SCHETTINO???!!
Quello che ha preso in pieno uno scoglio e ha ammazzato 32 persone??
S: Quello.
K: Certo che l’università si
è evoluta… Anche tu hai bazzicato giurisprudenza per un po’…
S: Sì. E’ passato tanto
tempo. Gli interventi esterni erano pochissimi… mi ricordo del prof. Lipari,
del Diritto Penale studiato sull’Antolisei e della procedura studiata sul
Cordero…
K: Le cose cambiano. A breve
ci saranno un paio di corsi tenuti da Renato Vallanzasca. “La rapina perfetta”
e “Come rubare nei supermercati”, e uno del pronipote (si trova in Italia, in
vacanza) di Al Capone: “San Valentino/festa degli innamorati – Scannateli tutti
chilli cornuti!...” Come si chiama il corso di Schettino?
S: “Come gestire il panico”.
Kaspar: Certo. Lui il SUO
panico lo gestisce benissimo. Scappa. Il panico degli altri lo ignora, così
come gli è indifferente la morte, degli altri.
Sergio: E’ avulso.
Kaspar: E’ avulso. E’
codardo ed è un assassino.
martedì 5 agosto 2014
L'equazione di Drake è superata. Maria Elena Boschi.
Kaspar: Tu lo sai che l'equazione di Drake è superata?
Sergio: Sì...
K: Ora i pianeti si osservano direttamente, e se hanno un'atmosfera con determinati elementi (ossigeno, azoto, anidride carbonica...) possono ospitare la vita.
S: Sì, lo sapevo. Hai finito?
K: Che c'hai? Le tue cose?
S: Preferisco restarmene in silenzio che parlare con uno zotico come te!
K: MA CHE C'HAI??! DIMMI!!
S: Mi fai mettere una foto della Boschi?
K: Ecco qual era il problema... SCORDATELO!!
Sergio: Sei uno zotico, senza alcuna possibilità di redenzione...
Sergio: Sì...
K: Ora i pianeti si osservano direttamente, e se hanno un'atmosfera con determinati elementi (ossigeno, azoto, anidride carbonica...) possono ospitare la vita.
S: Sì, lo sapevo. Hai finito?
K: Che c'hai? Le tue cose?
S: Preferisco restarmene in silenzio che parlare con uno zotico come te!
K: MA CHE C'HAI??! DIMMI!!
S: Mi fai mettere una foto della Boschi?
K: Ecco qual era il problema... SCORDATELO!!
Sergio: Sei uno zotico, senza alcuna possibilità di redenzione...
L'equazione di Drake
Ecco l'equazione:
N = R * f(p) * n(e) * f(l) * f(i) * f(c) * L
N rappresenta il numero di civiltà capaci di comunicazione interstellare nella Via Lattea.
Questo numero dipende da molti fattori.
R è la percentuale di formazione di stelle adatte nella galassia.
f(p) è la frazione di stelle che hanno pianeti.
n(e) è il numero di questi pianeti che si trovano nell'ecosfera adatta della stella.
Una "ecosfera" è una zona che sta intorno alla stella dentro la quale le condizioni
sono adatte alla formazione di vita.
Stando troppo vicini alla stella sarebbe troppo caldo; troppo lontani, troppo freddo.
f(l) è la frazione di questi pianeti nell'ecosfera sui quali la vita realmente si evolve.
f(i) è la frazione di questi pianeti sui quali si evolve una vita intelligente.
f(c) è la frazione di questi pianeti dove una vita intelligente sviluppa una tecnologia e tenta di comunicare.
L'ultimo fattore, L, è il tempo che dura una civiltà intelligente e comunicante.
Diamo un'occhiata a questi fattori separatamente e cerchiamo di assegnare loro dei valori ragionevoli.
(Frank Drake)
N = R * f(p) * n(e) * f(l) * f(i) * f(c) * L
N rappresenta il numero di civiltà capaci di comunicazione interstellare nella Via Lattea.
Questo numero dipende da molti fattori.
R è la percentuale di formazione di stelle adatte nella galassia.
f(p) è la frazione di stelle che hanno pianeti.
n(e) è il numero di questi pianeti che si trovano nell'ecosfera adatta della stella.
Una "ecosfera" è una zona che sta intorno alla stella dentro la quale le condizioni
sono adatte alla formazione di vita.
Stando troppo vicini alla stella sarebbe troppo caldo; troppo lontani, troppo freddo.
f(l) è la frazione di questi pianeti nell'ecosfera sui quali la vita realmente si evolve.
f(i) è la frazione di questi pianeti sui quali si evolve una vita intelligente.
f(c) è la frazione di questi pianeti dove una vita intelligente sviluppa una tecnologia e tenta di comunicare.
L'ultimo fattore, L, è il tempo che dura una civiltà intelligente e comunicante.
Diamo un'occhiata a questi fattori separatamente e cerchiamo di assegnare loro dei valori ragionevoli.
(Frank Drake)
La signora gioca bene a scopa/The lady plays well with broom. Kaspar: Eh, eh, eh... Io non giurerei sulla traduzione... Erotic Movie Clip 2
La signora gioca bene a scopa Erotic Movie Clip 2
lunedì 4 agosto 2014
Austin Powers-Goldmember, 2002
Mike Myers - Michael Caine:
- Daddy, what did you do to your neck?
- I took a Viagra and I was stuck in my throat. I have a stiff neck for hours.
- Papà, che cosa hai fatto al collo?
- Ho preso un Viagra e mi si è bloccato in gola. Ho il collo duro da ore.
(Austin Powers-Goldmember, 2002)
- Daddy, what did you do to your neck?
- I took a Viagra and I was stuck in my throat. I have a stiff neck for hours.
- Papà, che cosa hai fatto al collo?
- Ho preso un Viagra e mi si è bloccato in gola. Ho il collo duro da ore.
(Austin Powers-Goldmember, 2002)
Iscriviti a:
Post (Atom)